Il METODO PI è un Corso di Specializzazione, strutturato su due livelli entrambi da 8 giornate. Le tecniche di mobilizzazione dell’inconscio e l'analisi emotivo-comportamentale saranno i temi cardine di tutto il percorso.

Imparare nuove strategie...

Tutti i temi relativi allo sviluppo personale, i malesseri che recano sofferenza, l’incapacità di sentirsi in armonia con se stessi e gli altri hanno un’origine e un riflesso di tipo emozionale.

Nel corso della nostra esistenza ci imbattiamo in situazioni difficili e spesso per superarle utilizziamo le strategie che abbiamo appreso durante l’infanzia.

Quanto però di quello che abbiamo imparato è ancora attuale?
Quali strategie possono essere abbandonate perché non sono più funzionali?
E quali sono invece le risorse che abbiamo a disposizione ma dobbiamo integrarle alle risorse che abbiamo ora da adulti?

...Attraverso le emozioni

Conoscere le proprie emozioni e le strategie più efficaci per generare un cambiamento è il primo passo di questo percorso. Attraverso esercitazioni pratiche e analisi di sedute video registrate il professionista potrà acquisire competenze emotivo-applicative.

Le competenze però senza la consapevolezza sono efficaci solo metà.

E’ per questo che durante il percorso di specializzazione si offre ampio spazio all’esplorazione del proprio mondo interno. Attraverso i role playing e altre attività esperienziali i partecipanti possono sperimentare in prima persona la potenza dello sblocco emotivo e del potere curativo delle emozioni.

Per prendere per mano i pazienti e i clienti è necessario infatti che il professionista della relazione d’aiuto abbia già fatto un viaggio interiore.

I docenti: Erica Francesca Poli e Diego Ingrassia

A chi è rivolto

Il METODO PI è rivolto a tutti i professionisti delle relazioni d’aiuto (terapeuta, coach, mediatore familiare, counselor, fisoterapista) che desiderano aumentare le proprie competenze di gestione delle emozioni dell’altro e nell’intervento mirato in ambito terapeutico e di assistenza specialistica.

Aree di applicazione

PSICOLOGIA E PSICHIATRIA

Relazioni d’aiuto e psicoterapia

SVILUPPO PERSONALE

Coaching e counseling

MEDICA

Comunicazione medico-paziente

Da dove nasce il Metodo PI?

Il percorso di specializzazione METODO PI nasce dalla curiosità di esplorare l’animo umano integrando approcci diversi: il coaching e la psicoterapia.

Dall’idea del PI greco cha assunto il ruolo di una delle costanti della matematica ma è anche irrazionale, suscettibile a varie definizioni come lo sono i nostri comportamenti emotivi, e dall’incontro dei cognomi Poli e Ingrassia nasce il METODO PI.

I percorsi formativi

Metodo PI
1° Livello

Metodo PI
2° Livello